Residence Ormea
254
wp-singular,portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-254,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.1.7,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.4.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,qode-portfolio-single-template-3,wpb-js-composer js-comp-ver-7.6,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-8

About This Project

VIA ORMEA 164  TORINO
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
1967-70
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
Sergio Jaretti ed Elio Luzi

 

 

L’edificio, realizzato su un lotto di proprietà della famiglia Luzi, occupa metà dell’isolato tra le vie Ormea, Menabrea e Cellini, ed è caratterizzato da una elevatissima densità (in alcuni punti, tra residenziale, commercio e soppalchi si arriva a ricavare una decina di livelli, per un totale di circa 240 piccoli appartamenti serviti da cinque blocchi scala, più negozi e uffici). In questa situazione, una scomposizione dell’allineamento di facciata per mezzo di “scavi” riesce, insieme ai cavedi interni, a portare la luce all’interno della manica. Benché la modellazione di facciata lo renda poco percepibile, e in maniera abbastanza eccezionale per la produzione di Jaretti e Luzi, l’edificio si sviluppa simmetricamente rispetto a un asse centrale.

Il basamento è risolto in parte con un piano pilotis, arretrato e ribassato rispetto al livello stradale, in parte con negozi. La combinazione tra arretramenti, variazioni di livello, trasparenze ha l’effetto di dilatare l’altrimenti angusto spazio della via, simulando quasi un piccolo allargamento dello spazio pubblico. All’interno, un percorso distributivo coperto conduce ai vari corpi scala, definendo un piccolo cortile caratterizzato da un’area verde e da giochi d’acqua.

 

 

Le colonne cilindriche in calcestruzzo armato, altro tratto distintivo della produzione di Jaretti e Luzi di questo periodo, sono visibili soltanto al piano terra, mentre ai livelli superiori vengono riassorbite nell’involucro. I tamponamenti sono in blocchetti calcio-silicei disposti di quarto, traforati in corrispondenza dei parapetti dei balconi; i serramenti e gli avvolgibili hanno una vivace colorazione contrastante con lo sfondo “neutro” della texture di facciata; il colore ritorna negli aggetti della copertura, risolti con sporti in plexiglas che filtrano la luce solare sulla facciata (accorgimento che si ritroverà nella ben più tarda casa dei Cristalli, che risale agli anni 1991-93, del solo Luzi). Nell’insieme, l’architettura del residence sembra segnare un punto di transizione tra la ricerca svolta da Jaretti e Luzi negli anni sessanta e i temi che verranno sviluppati negli anni successivi.

Date
Category
Architecture
Tags
Residence Ormea