Casa Jaretti e Casa Luzi
255
wp-singular,portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-255,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.1.7,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.4.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,qode-portfolio-single-template-3,wpb-js-composer js-comp-ver-7.6,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-8

About This Project

VIA BORGOFRANCO 25/15  TORINO
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
1954-59
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
Sergio Jaretti ed Elio Luzi

 

 

Le due ville “sorelle” (con relativo edificio comune dedicato a studio professionale) che Jaretti e Luzi realizzano per se stessi in via Borgofranco si iscrivono appieno nella ricerca che, in particolare negli anni sessanta, i due architetti conducono, in una personale rilettura della lezione di Wright, sull’articolazione – in pianta e in alzato – degli spazi interni. Le ville, concettualmente analoghe ma diverse l’una dall’altra, seguono la pendenza del terreno (rimodellato ad hoc), scomponendo per volumi gli edifici sui tre assi in funzione della disposizione degli ambienti, originando un sofisticato sistema di scale e affacci interni e rendendo impossibile identificare sia un’organizzazione per livelli canonici sia, talvolta, la consistenza delle facciate intesa in maniera tradizionale e la stessa netta distinzione interno-esterno.

 

 

La struttura in calcestruzzo martellinato è portata in evidenza, mentre i tamponamenti, quando non sono risolti con ampie vetrate, sono realizzati con mattone paramano posato “di quarto”, ottenendo così, per mezzo dell’incavo per la malta, raffinati effetti chiaroscurali; allo stesso tempo le architetture si propongono così come un perenne non-finito, pensate per invecchiare, per erodersi o modificarsi con il tempo, senza la preoccupazione di rimanere “nuove”; le modifiche e gli adattamenti apportati nel tempo testimoniano della flessibilità della soluzione. Una particolarità testimonia dello spirito di continua sperimentazione dei due architetti: una prima versione del progetto, poi abbandonata per rinuncia dell’impresa, prevedeva la realizzazione di grandi volumi ipogei sui quali sarebbe stato ricostituito il manto erboso preesistente.

Date
Category
Architecture
Tags
Casa Jaretti e Casa Luzi