Casa Manolino
257
wp-singular,portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-257,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.1.7,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.4.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,qode-portfolio-single-template-3,wpb-js-composer js-comp-ver-7.6,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-8

About This Project

VIA ROMA 18 CHIERI, TORINO
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE
1955-56
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
Sergio Jaretti ed Elio Luzi

 

Un «impegno di leale collaborazione» e la «rivendicazione della più ampia libertà di espressione, per tutti ed in tutto» (Luzi), costituiscono il punto di partenza per la progettazione di questa casa, realizzata per il committente e impresario Bartolomeo Manolino. Si tratta della prima occasione nella quale Jaretti e Luzi saggiano sino in fondo – anche sul cantiere, che si conclude prima di quello del palazzo dell’Obelisco – la collaborazione con l’impresa Manolino, destinata a segnare gran parte della loro successiva attività professionale. L’incarico è in realtà quello di un completamento: Jaretti e Luzi sono chiamati infatti a intervenire su un progetto preesistente già in parte realizzato, con l’erezione della struttura a telaio in cemento armato e l’acquisto di numerose mensole in pietra artificiale in stile Rinascimento che, ironicamente, verranno inglobate nel nuovo disegno.

 

 

I due architetti interpretano infatti il tema ponendosi deliberatamente, e in modo provocatorio, lungo la linea di un «eclettismo di ritorno», di cui sperimentano senza inibizioni le potenzialità decorative e tecniche (con i relativi infingimenti), accostando e accumulando sino all’eccesso riferimenti a diversi repertori architettonici. L’edificio, un parallelepipedo a pianta quasi quadrata, è trapassato sui fronti da quattro bow-window «di ceppiana memoria» (Luzi). Tre di essi sono segnati in alto da guglie a base ottagonale e sono caratterizzati dall’assemblaggio di elementi prefabbricati in pietra artificiale, decorati – come i parapetti delle balconate che corrono ad ogni piano – da «bolli, borchie e volute con andamento vegetale» (Luzi). Il piano terreno è trattato, a mo’ di fortezza, con un rivestimento lapideo, mentre agli altri piani la muratura faccia a vista è risolta in più punti in modo virtuosistico, come nella fascia fra piano terreno e superiore, con i mattoni disposti di spina. La fantasiosa cancellata in ferro battuto che delimita il lotto verso strada, con il suo disegno a lance e cerchi, individua già da lontano la singolarità di questa architettura e del suo mondo per molti versi ambiguo e separato.

Date
Category
Architecture
Tags
Casa Manolino